Basta non comprare. E dirlo forte.

Nutro da tempo una forte diffidenza nei confronti della pubblicità. Diffidenza dovuta al fatto che le riconosco una profonda capacità di fare opinione o, meglio, di fare “sentiment” (=umore). L’opinione infatti ha una sua componente analitica, razionale che non è scontata nel sentiment. Di più che è consapevolmente elusa. 
La pubblicità lavora più o meno scopertamente a livello di ventre, di “Es” direbbe Freud. Di istinti animali: fame e sete, sesso, paura del dolore e della morte.

Alcune pubblicità più raffinate (e costose) raggiungono i loro obiettivi in modo sussurrato, elegante. Fino a diventare forme d’arte. 
Altre comunicano sguaiatamente.
Tutte le forme però generano il modo condiviso di agire e di reagire della nostra società. Ecco il motivo della diffidenza di cui vi parlavo.
Sotto potete vedere delle foto che sono un esempio: persone, donne, umiliate. 
Profondamente umiliate.


Guardare queste immagini ci rimanda al tema dell’umiliazione del corpo dei poveri, su cui sarebbe utile avviare una riflessione articolata: in occidente e nel XXI secolo il corpo umano è una merce e gli unici disponibili in quantità adeguata sono i corpi dei poveri. Che non hanno altro da vendere. 

Poi tra i corpi in vendita o disponibili al noleggio, sulla cui vita si rimane indifferenti, in vetrina vanno soprattutto i corpi femminili, merce meglio commerciabile, appetibile a consumatori maschi, generalmente più ricchi delle femmine e socialmente più accettati come consumatori. Utilizzatori finali. Ricordate?

Vogliamo chiederci quale atteggiamento mentale può rivestire chi assorbe questi messaggi? Vogliamo chiederci quale relazione può esservi tra queste foto e gli episodi di femminicidio? Non mi pare una relazione flebile.


Io credo che chi perpetra queste campagne pubblicitarie vada punito. con forza e determinazione

Mi piacerebbe che si decidesse di non comprare i prodotti pubblicizzati in questo modo e farlo sapere in giro. Chi vuole fare pubblicità impari a rispettare e se non è capace rispettare le persone fino a trattale da manichini imparerà a rispettare i clienti e le clienti. non è il massimo ma può essere l’inizio di un cammino.