Per chi gioca Matteo Renzi?

RENZINon sono un tecnico del diritto, ma ho capito che il presidente Renzi sta cambiando la Costituzione in profondità: alla fine del suo lavoro sarà difficile riconoscere nel nuovo Stato, quella Repubblica Italiana nata dalla Resistenza al nazifascismo e al tempo stesso sottratta all’influenza del comunismo sovietico, che i nostri nonni seppero immaginare.

Non che quella “repubblica democratica fondata sul lavoro” sia mai stata realizzata appieno, badate. Però quel progetto autorizza ogni italiano a sognare che il nostro Paese, uno dei più belli del mondo, possa divenire anche giusto. Un bel posto dove vivere.

Cambiare la Costituzione, come vuole Renzi significa rinunciare a quel sogno. Significa barattarlo con la speranza di un lavoro, ora che il lavoro, divenuto raro e prezioso, appare agli italiani importante quanto la libertà e più urgente.

La nostra non è una situazione nuova, anzi è tipica: nei momenti di maggior crisi economica gli stati democratici tendono ad entrare in crisi e le parti della società cercano di aumentare i propri spazi a spese delle altre. E’ quello che succede in Italia e nel mondo in questi anni ed in questi mesi in particolare.

A questo punto una domanda: a quale parte della società secondo voi risponde Matteo Renzi?

Tutta? Acqua! Sarebbe un unicum storico.

Forse i cittadini che si suicidano per una povertà da cui non riescono a districarsi? Acqua!  Se si muovesse nell’interesse di quelli non avrebbe proseguito con le spese per gli F35 ed il TAV.

Per le micro imprese? acqua! chi detta le regole ad Equitalia?

E allora? mentre cerchiamo la parte di società rappresentata da questo Governo, un suggerimento: se fate parte di una categoria che non è nel cuore di Renzi, siete sicuri che vi convenga appoggiarlo?

 

One thought on “Per chi gioca Matteo Renzi?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...