Gli unici precari desiderabili sono i leader politici

verso-la-costituente-banner-fbMolti amici mi hanno chiesto se parteciperò alla manifestazione “Verso la costituente” di domani a Firenze.
Ci ho pensato, molto. So che interverranno tante persone che con me hanno condiviso l’esperienza del fallimento del Movimento 5 stelle.

Il punto è che il tentativo di quegli amici ex m5s mi pare si porti dietro tanti limiti che erano propri del Movimento, così come l’ho sperimentato all’opera in Parlamento.

Certo rispetto al m5s si sono fatti importanti passi avanti: al soggetto che si costituirà mancheranno sicuramente due limiti: il veto -paralizzante- verso ogni forma di alleanza e la tutela – insopportabile – dei maturi diarchi i quali stanno ridimensionando il Movimento, portandolo alla misura che ritengono di poter meglio gestire dalla sede di Milano della Casaleggio associati.

Che alle elezioni politiche il M5S fosse cresciuto troppo per i progetti di “fiato sul collo” prefigurati da Casaleggio, spiazzando la regìa milanese, è fin troppo evidente.

Allora quali sono i limiti che temo siano rimasti agli ex m5s che si incontrano domani a Firenze? La mancanza di una visione politica, di un progetto.

Il m5s ha provato a farne a meno e a sostituirlo con poche parole d’ordine e con l’illusione della democrazia diretta. Ora, io stimo troppo i miei ex compagni di Movimento per immaginarli intenti a imbottite di fumo i propri elettori.
Alla democrazia diretta proprio non credo più.

Per realizzarla e quindi per poter diffondere il processo decisionale è necessaria una profonda conoscenza dei temi da regolare e governare. È necessario che dal Parlamento si mettano a disposizione notizie fresche e vere, ma è necessario anche che la gente questi dati li studi e questo è un lavoro duro che richiede voglia e tempo.

In assenza di questi requisiti, lasceremmo le decisioni politiche in mano a poche migliaia di persone, tra le quali molte chiedono ai parlamentari cosa votare perché non hanno avuto tempo e possibilità di approfondire i temi (mi è capitato molte volte quando ero nel Movimento 5 stelle). Che fare allora?

Sono convinto che un’organizzazione politica nuova ed efficace debba produrre in fase iniziale una griglia di scelte che la definisca di fronte a se stessa e agli altri (e questo, in tempi politicamente utili, ne farà necessariamente una forza tendente a destra o a sinistra – qualcosa di culturalmente nuovo si può fare ma i tempi della cultura non sono i mesi, e dire oggi che si è “di centro” è un’elegante elusione).

Se poi si vuole un soggetto realmente diverso dai partiti come sono diventati oggi, bisogna curare che la partecipazione -reale- della base sia vivace ed essenziale.

I partiti sono morti per carenza di democrazia interna, tanto che i ‪#‎Renzi lamentano il clima soffocante finché sono fuori dalla stanza dei bottoni, ma si trasformano, appena la conquistano.

I leader devono essere realmente precari. Appena si stabilizzano la democrazia entra in coma.

Currò riconsideri criticamente la sua valutazione dell’azione renziana e si avvicini a noi

curròIl governo ‪#‎Renzi‬ ha un piglio antidemocratico inaccettabile. Questo non può esimermi dal salutare con simpatia il gesto di coraggio di Tommaso Currò uscito oggi dal gruppo del M5S alla Camera dei deputati.

Ricordo con nettezza che appena eletto fu il primo a chiedere a Beppe Grillo in assemblea di proseguire quel “modello siciliano” di dialogo severo ma costruttivo, che tanto ci aveva accreditato con gli elettori durante le elezioni politiche in Sicilia (e che poi fu tradito anche in Sicilia, trasformandosi in un tatticismo autoreferenziale degno dei peggiori esempi di partitocrazia).

Ricordo anche che gli interventi in assemblea di Currò, sempre chiari e sempre costanti nel richiamare una volontà politica costruttiva, erano sempre oggetto di scherno ed accolti da urla scomposte da parte dei grillini ortodossi, sempre pronti ad ostentare la propria adesione “senza se e senza ma” al verbo di Casaleggio (Grillo è un interprete).

Faccio i migliori auguri a Tommaso, e primo tra tutti quello di riconsiderare criticamente la sua valutazione dell’azione renziana e di avvicinarsi a noi, che cerchiamo di recuperare quanto di solare e benefico c’era nella nostra visione del sogno che avevamo proposto agli elettori.
Italia Lavori in Corso Italia Lavori In Corso – Catania e Provincia

Post Facebook Francesco Campanella

La rete non perdona. Travaglio si ?

casaleggioPs: Nè il sottoscritto, né Beppe Grillo si candidano come ministri come riportato nei titoli di alcuni giornali di oggi. Le persone iscritte al M5S decideranno la squadra di governo attraverso la Rete quando e se verrà dato l’incarico di formare un governo al M5S. Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo

È incredibile come si ripetano, anche stilisticamente, le esternazioni del duo Grillo – Casaleggio. Ora lo dico ora lo smentisco (e per farlo uso il post scriptum, a fine comunicato).

In questo caso l’affermazione-salvo- smentita non appare dovuta ad una scelta comunicativa ma ad un lapsus (freudiano?) simile a quelle scenette in cui al personaggio comico scappa il controllo della mano rapace (in questo caso la lingua).

D’altro canto la smentita è una correzione deboluccia, visto che la RETE consente a chiunque di andare a controllare il video integrale (al minuto 34:30 e seguenti della terza parte, qui l’indirizzo ).

MINISTRO, non è che ci voglia molto ad immaginare che in caso di vittoria elettorale (alle elezioni politiche, queste sono europee) i due riccioluti “darebbero la propria disponibilità” a controllare il governo a 5 stelle, con buona pace dell’ineleggibilità di Grillo per la vecchia storia dell’omicidio colposo.

La cosa grottesca in tutto questo è l’ipocritissimo P.S. in cui si rimette tutto alla Rete, dietro la quale, ci si perdoni la metafora, si vuole nascondere il sole, come dice un vecchio proverbio.

PS: noto con amarezza che anche Marco Travaglio, che ho seguito per anni è capace di interviste “soffici”