In #Italia le #politiche del #lavoro uccidono e tolgono la #dignità. Una situazione insostenibile!

lavoro-precarioRoma, 8 feb.  – “L’attuale governo dell’Italia porta a uno svilimento della dignità delle persone tale, da rendere la politica più che estranea: nemica”.

Così il Senatore Francesco Campanella (Sinistra Italiana) che a fine seduta oggi in Senato ha denunciato “tre fatti della vita italiana, cui quest’aula dovrebbe prestare la massima attenzione: perché, se non siamo capaci di parlarne, appariamo inutili”.

“Ieri è stata resa nota una lettera di denuncia di un trentenne precario e disoccupato che ha scelto di suicidarsi. Lettera di lucida denuncia, che merita risposta per avere sollevato il tema di invivibilità del nostro paese per amplissime fasce di persone”, ha riferito il senatore.

“Non è un tema legato solo ai giovani. Stamani è il primo giorno di non-lavoro per una dipendente della ditta che fornisce i servizi di pulizia al Senato. Questa donna ha più di 65 anni ma come altre colleghe aspirava a continuare il proprio lavoro perché ha solo 25 anni di contributi e conta di accedere a una pensione di circa 500 euro, metà dell’attuale stipendio. Ma è stata trattata come una merce scaduta”, aggiunge Campanella.

“Non è un problema legato solo alla mancanza di lavoro: ieri un sindacato di base ha dichiarato un’ora di sciopero perché un operaio alla catena di montaggio, dopo aver chiesto più volte di andare in bagno, alla fine non è riuscito a trattenersi e si è urinato addosso”.

“Sono storie individuali, ma danno la misura di un disagio profondo: nascere in Italia appare a molti ormai come una disgrazia, il cui unico rimedio è la fuga. Proprio come succede nell’Africa Sub-Sahariana. Questo Parlamento deve assolutamente trovare alternative a politiche-tritacarne, che fanno a pezzi la dignità delle persone e tolgono qualsiasi speranza ai giovani”, conclude il Senatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...