Fincantieri, Campanella: “a Palermo rischio paralisi”

MANIFESTAZIONE FINCANTIERI.ROMA, 2 dic.  – Il senatore di Altra Europa, Francesco Campanella, in una interrogazione parlamentare depositata oggi in Senato, si dice allarmato per il futuro delle attività cantieristiche del porto di Palermo che oltre ad avere gravi conseguenze sulla situazione occupazionale, pone un sostanziale interrogativo sull’economia del polo siciliano e dell’intera isola.

In particolare Campanella chiede al governo “se il nuovo piano industriale di Fincantieri preveda esuberi per la provincia di Palermo e se esso comporti conseguenze negative per la Sicilia”, “quali provvedimenti il governo abbia adottato o intenda adottare al fine di verificare la situazione” dei relativi livelli occupazionali e “quale sia l`entità delle commesse affidate a Fincantieri e la distribuzione dei carichi di lavoro ai cantieri navali italiani”.

Più in generale il senatore chiede se l’esecutivo “non ritenga opportuno adottare provvedimenti e misure di intervento per lo sviluppo economico ed occupazionale del capoluogo siciliano”.

“Sono fortemente preoccupato – ha sottolineato Campanella – per i segnali contraddittori registrati negli ultimi tempi in quanto da un lato l’esecutivo assicura misure a sostegno dell’economia dell’isola e dall’altro si assiste ad una riduzione dei carichi di lavori per i cantieri navali di Palermo”.

2 thoughts on “Fincantieri, Campanella: “a Palermo rischio paralisi”

  1. i costi di produzioni dei Cantieri Navali di Palermo sono troppo elevato per la mancanza di decentramento delle lavorazioni su altri cantieri di Palermo – ritardando le consegne

  2. Caro Senatore del Sud non interessa a nessuno fino ad ora tutti i politici che sono arrivati al governo hanno pensato solo a fare propaganda elettorale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...